History
La Nascita del Pok Ta Pok Tournament
​
In una calda serata di giugno 2014 nasce il Pok Ta Pok Tournament. Alberto e Tommaso, appassionati di basket, decidono di dare vita al torneo dopo aver saputo che l’Always Showtime Pernumia, un torneo a cui erano molto legati, non sarebbe stato organizzato. Ciò che rendeva speciale quel torneo era il formato: partite 5 contro 5 a tutto campo, una rarità tra i tornei estivi.
Determinati a non lasciar morire quel format a cui tenevano tanto, Alberto e Tommaso si mettono al lavoro. Proprio in quella calda serata nasce il nome “Pok Ta Pok”, ispirato a un antico gioco delle civiltà centroamericane, considerato un antenato della pallacanestro. Il nome trova un richiamo persino nel film d’animazione "La strada per El Dorado", che ha contribuito a renderlo immediatamente riconoscibile e facilmente memorizzabile.​​​​​​​​​​​​​​
Pause, Riprese e Crescita
​
Il nome è perfetto: orecchiabile, originale e legato a un format particolari per i tornei estivi. Le prime due edizioni, nel 2014 e nel 2015, vedono la partecipazione di circa 100 atleti ciascuna, provenienti da tutta la provincia.
​
Nel 2016, i fondatori storici decidono di prendersi una pausa per motivi personali, mettendo il torneo in stand-by. Nel 2017 il progetto viene ripreso in mano da Filippo e Giacomo, fratelli minori di Tommaso e grandi appassionati di basket. Entrambi portano avanti il torneo con entusiasmo per tre anni intensi, durante i quali l’evento inizia a farsi conoscere anche fuori dalla provincia. Il livello tecnico si alza, così come il numero dei partecipanti, confermando il Pok Ta Pok Tournament come un appuntamento sempre più importante nel panorama estivo cestistico.
​
Nel 2020, però, il COVID costringe a un’altra pausa. A causa della complessa situazione epidemiologica, l’organizzazione del torneo diventa impraticabile, portando gli organizzatori a prendersi un anno per ricaricare le energie in vista del 2021.
​
Il Ritorno e il Campetto Riqualificato
​
Il 2021 segna il ritorno del torneo, ma con una grande novità: le partite si spostano all’aperto. La palestra viene ancora utilizzata per accogliere un maggior numero di partecipanti, ma il cuore dell’evento diventa il campetto esterno alla palestra. Nel giugno 2021, il campetto viene riqualificato e il logo storico di Pok Ta Pok viene dipinto al centro del campo. Nel 2022, il campo viene ulteriormente ristrutturato, arricchito con colori vivaci e trasformato in un vero gioiello, simbolo dell’identità e della crescita del torneo, grazie al preziosissimo lavoro di Marco Zecchinato. Il progetto viene ridenominato "Urban Art" grazie al coinvolgimento delle Scuole Medie di Saccolongo che vengono portate in campetto a pitturare assieme a Marco.